prodotti

Olivetti: 110 anni di immaginazione.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, ospita dal 20 febbraio al 1 maggio p.v., la mostra “Looking Forward. Olivetti 110 anni di immaginazione“, curata da Ilaria Bussoni, Nicolas Martino e Manolo De Giorgi.

La fiera delinea gli inizi dell’azienda più famosa al mondo, il tutto avviato da poche e semplici parole scritte dal suo fondatore, “mille baci affettuosi” Camillo Olivetti, alla moglie con un prototipo della macchina da scrivere M1.

La mostra spazia dalla scrittura ai processi tipografici, dall’innovazione tecnologica alla comunicazione, le caratteristiche del brand che ha cambiato la vita di intere generazioni e che lo ha contraddistinto da altri prodotti nel mondo.

web: lagallerianazionale.com e storiaolivetti.it

twitter: #Olivetti

Roma 5G: acceso il primo segnale.

Roma5G

Con una demo di realtà virtuale Fastweb, Roma Capitale ed Ericsson hanno acceso lo scorso 22 febbraio il primo segnale 5G nella città eterna. Il test è stato eseguito al fine di dimostrare le potenzialità della nuova rete 5G in termini di capacità di trasmissione, di direzionalità del segnale e diminuzione della latenza dello stesso.

Le applicazioni che troveranno uso nella città di Roma, potranno essere: la valorizzazione dei beni storici, dei siti archeologici e in alcuni casi la ricostruzione di ambienti non più accessibili, con l’ausilio della VR.

Il percorso d’innovazione potrà essere sviluppato con la sperimentazione e sulla disponibilità di autorizzazione di tutti gli attori, dopo il secondo semestre del 2018.

web: comune.roma.it

Twitter: #Roma5G

Milano Digital Week. Dal 15 al 18 marzo.

Mdw

Dal 15 al 18 marzo a Milano si terrà la prima edizione della Milano Digital Week con numerosi appuntamenti, grazie all’Assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici del Comune e con la collaborazione con IAB – Hublab e Cariplo Factory, che prevede centinaia di appuntamenti in tutta la città dedicati alla produzione e diffusione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale.

L’innovazione digitale milanese è stata mappata e suddivisa in 14 categorie che hanno, però, tutti un filo comune:  la qualità della vita dei cittadini, con le loro attività, il tempo libero, salute, educazione, società, città, welfare, mobilità, market, business, sicurezza, software, manifattura e pagamenti digitali.

La Digital Week avrà come “cuore” BASE, dove si concentreranno alcuni degli appuntamenti ideati e curati dall’organizzazione della Milano Digital Week, tra i quali: una mostra fotografica per raccontare l’innovazione attraverso venti storie interpretate da fotografi di fama internazionale. Oltre 300 fotografie, proiettate su cinque maxi schermi, per un percorso tra immagini e musica che avvicineranno il pubblico alla scoperta di progetti sorprendenti.

La sala cinema offrirà una rassegna di documentari in VR. E poi appuntamenti con dibattiti specifici sui temi più caldi degli ultimi mesi, tra fake news, mobility e smart living.

Diversi gli ambiti di interesse che saranno affrontati: dall’agenda digitale all’internet of things, dalla smart manufacturing alla self driving car, dai digital payments all’alfabetizzazione digitale fino alle applicazioni digital in differenti campi culturali e molto altro.

Il programma è online da oggi 26 febbraio.

web: http://milanodigitalweek.com/

Twitter:#MilanoDigitalWeek @MI_DigitalWeek

 

 

 

CES 2016: Cosa abbiamo trovato!

Print

Durante la Fiera del CES anno 2016 questi, a nostro parere, sono i prodotti più innovativi che sono stati presentati, andiamo per ordine:

  • La Portal ha potenziato i suoi router. Gli stessi possono utilizzare più del 250% dello spettro dei 5 GHZ ed avranno uno scanner integrato per eliminare le interferenze.
  • Mentre la Intel e Daqri, azienda produttrice di dispositivi per la realtà virtuale, hanno presentato un elmetto, utilizzabile soprattutto nell’ambiente lavorativo e industriale, in grado di sfruttare la realtà aumentata o il 4D per guardare attraverso gli oggetti, in particolare tubi o macchinari per valutarne l’effettivo funzionamento, eventuali modifiche da apportare e difetti di fabbricazione.
  • La Parrot, come sapete è attiva nei droni e ne ha presentato uno veramente innovativo, il Disco. E’ a forma d’ala e non richiede nessun processo di apprendimento per pilotarlo, in quanto è dotato di numerosi sensori e soprattutto, di un pilota automatico che ne controlla costantemente il volo, basterà prenderlo, lanciarlo e automaticamente raggiungerà l’altitudine desiderata, continuando a volteggiare in aria senza cadere, fino a quando il pilota non ne prenderà il controllo attraverso il wi-fi Parrot Sky Controller. E’ ovvio che sarà possibile scattare delle foto, video e, connettendo degli occhiali FPV, si potrà letteralmente “avere la testa fra le nuvole”. Raggiunge la velocità di 80 km/h circa.
  • La Samsung è sempre più presente nella tecnologia di tutti i giorni, come:  il suo visore Gear VR, con i controller di movimento, chiamati Samsung Rink, in grado di interagire con ciò che vediamo nel visore;  il Frigorifero Family Hub e la dedicata app Groceries, sarete in grado di monitorare costantemente il contenuto del frigo, permettendo di visualizzare cosa manca sia da remoto che da tablet o smartphone,  con l’ausilio di tre fotocamere interne. E’ dotato di display touch screen presente sugli sportelli, sarà possibile controllare la data di scadenza del cibo acquistato, avere suggerimenti culinari compatibili con il contenuto del frigo e tanto altro. Si potrà, inoltre, ascoltare musica e guardare film in streaming, condividendo i contenuti su tutti gli smartphone della famiglia.
  • Ili è un traduttore universale in real time che si è aggiudicato il premio Innovation Award 2016. E’ una piccola bacchetta munita di un solo pulsante. Per farla funzionare, basterà premere il tasto suddetto, parlare e Ili, automaticamente tradurrà ciò che avete detto nella lingua prescelta. Allo stato può tradurre solo dall’inglese al giapponese e viceversa, ma sicuramente ci saranno degli aggiornamenti.Vai con il traduttore… è una delle novità più sorprendenti e futuristiche di tutto il CES 2016
  • Harman ha inventato un sistema di telecamere per monitorare costantemente l’occhio e la pupilla di chi siede al volante. Attraverso un complesso algoritmo che andrà a calcolare quanto il cervello del guidatore sia sotto pressione, il sistema di telecamere rileverà se c’è affaticamento e, di conseguenza, adatterà automaticamente l’elettronica di bordo per limitare distrazioni ulteriori e facilitare la vita a chi guida.

Aspetteremo con ansia la prossima fiera prevista dal 5 gennaio 2017.

Restate connessi.

Per tutte le altre info: www.cesweb.org    Twitter: #CES2016       @Ces

 

 

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com